The BRIDGE
The BRIDGE
Per le persone già in possesso di una certificazione, si prevede un iter di formazione ridotto: The Bridge.
Per poter accedere a tale formazione si richiede un curriculum relativo alla certificazione precedente
nel quale sia specificato il numero di ore di formazione, numero e tipologia di esami sostenuti.
Il percorso prevede un numero iniziale di lezioni individuali necessarie per valutare il livello di
preparazione, eventuali carenze e/o differenze tra il metodo acquisito e quello del Classical Pilates Italia®.
PROGRAMMA
PROGRAMMA
LEZIONI INDIVIDUALI su tutti gli apparati
il numero di lezioni verrà stabilito dal teacher trainer durante il percorso
in base alle necessità o carenze riscontrate nello studente/Insegnante:
-
SEMINARIO BASICO
-
SEMINARIO INTERMEDIO
-
SEMINARIO AVANZATO
-
MEETINGS/WORKSHOPS (Tecniche del Pilates e Anatomia se necessario e/o non in possesso di laurea)
il numero di meeting e workshop verrà stabilito dal teacher trainer durante il percorso.
TITOLI RILASCIATI
Al termine del percorso saranno rilasciati i seguenti titoli:
-
ATTESTATO DI COMPETENZA come “INSEGNANTE COMPREHENSIVE DI 4° LIVELLO CLASSICAL PILATES ITALIA”
-
DIPLOMA DI QUALIFICA come “ISTRUTTORE PILATES” che inserisce il candidato nell’Elenco Nazionale degli Istruttori Pilates dello CSEN (Comitato Sportivo Educativo Nazionale).
-
Il completamento del percorso formativo CLASSICAL PILATES ITALIA consente l’iscrizione ad APPI (Associazione Professionisti Pilates Italia) che rilascerà una ATTESTAZIONE DI QUALIFICA PROFESSIONALE e relativo inserimento nel registro nazionale dei professionisti pilates.
PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO (PDA)
Dopo la certificazione si prevede un aggiornamento annuale obbligatorio atto a garantire un
adeguato aggiornamento e preparazione degli insegnanti.
richiedi informazioni sul corso
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci, ti aspettiamo.